LO STOCCAFISSO

Stoccafisso norvegese dal sapore unico a Cles

Tra le tante qualità di pesce fresco e certificato che ogni giorno affollano il bancone della pescheria Goio di Cles, in provincia di Trento, non può mancare il merluzzo (con stoccafisso e baccalà).
 
Uno dei pesci azzurri più conosciuti e consumati sulle tavole di tutto il mondo, il merluzzo è un pesce d’acqua salata, proveniente prevalentemente dalla fredde acque dell’oceano Atlantico settentrionale (tra la Carolina del Nord all’Islanda, fino al Mare dei Nord e all’artico Mare di Barents), dove viene pescato in grandi quantità.
 
Presso la pescheria Goio di Cles lo staff seleziona gli esemplari migliori per la tavola dei suoi clienti, offrendo sempre prodotti di altissima qualità.
 
pescheria goio

Un pesce dalle tante potenzialità

Il merluzzo è un pesce molto diffuso anche grazie alla sua versatilità: dallo stoccafisso al baccalà, fino ai bastoncini e ai burger di pesce, ogni giorno è consumato praticamente in tutto il globo.

Le tecniche di conservazioni più utilizzate per il merluzzo sono il surgelamento, la salatura e l’essiccazione, tecniche che producono due alimenti differenti: il baccalà e lo stoccafisso.
 
Il primo è il merluzzo che viene sottoposto a salatura e successivamente essiccato al sole.

Lo stoccafisso, invece, è il merluzzo fresco lasciato ad essiccare all’aria senza aggiunta di sale. 
 
pescheria goio

La cucina italiana e lo stoccafisso

La storia dello stoccafisso in Italia ha origine al tempo dei Normanni, che introdussero in Sicilia il consumo di questa pietanza.

Oggigiorno lo stoccafisso è un prodotto talmente usato da essere ormai radicato nella cultura culinaria di molte regioni, non solo di quella siciliana. Un esempio è il famoso Baccalà alla vicentina, che altro non è se non un piatto preparato con lo stoccafisso.
 
A Cles, in provincia di Trento, presso la pescheria Goio troverete sempre dello stoccafisso di primissima qualità.